Condizioni di vendita
Dichiarazione dell’Acquirente
L’Acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività lavorativa (commerciale, professionale o di qualsiasi altra natura) dallo stesso esercitata.
Identificazione del Fornitore
I beni oggetto del presente contratto sono posti in vendita da Vitrizia di Patrizia Visone con sede legale in Italia, Via Nazionale 107, 80143 – Napoli, iscritta al Registro delle Imprese di Napoli, C.F. VSNPRZ65B51Z700I e P. I.V.A. nr.08311231214, di seguito indicata come “Fornitore”.
Definizioni
1.1. Con l’espressione “Contratto di vendita on line”, s’intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.
1.2. Con l’espressione “Acquirente” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi esclusivamente personali e non riferibili alla propria attività lavorativa (commerciale professionale, imprenditoriale o di altra natura) in qualunque modo eventualmente svolta.
1.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe.
1.4. Per Condizioni Generali di Vendita si intendono le clausole, previste nel presente contratto, che regolano unicamente la fornitura di servizi o la vendita di prodotti effettuata direttamente da Vitrizia di Patrizia Visone e presenti su www.vitrizia.com.
1.5. Le Condizioni Generali di Vendita previste nel presente contratto, pertanto, non regolano la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da Vitrizia di Patrizia Visone che siano presenti su www.vitrizia.com tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.
1.6. L’Acquirente è tenuto, prima di intrattenere qualsiasi forma di corrispondenza finalizzata all’acquisto o la fornitura di servizi (a titolo esemplificativo: compilazione di modulistica, proposte o accettazioni d’ordine, consenso all’acquisto, liberatorie e tutela privacy), e comunque prima di concludere contratti di acquisto o fornitura on line con soggetti diversi da Vitrizia di Patrizia Visone, a verificare, assumendosi ogni rischio e responsabilità, le loro condizioni di vendita ed ogni altra informazione utile e necessaria a tutela dell’operazione commerciale a compiersi o compiuta e dei diritti di privacy.
1.7. Vitrizia di Patrizia Visone non è pertanto responsabile per la vendita di prodotti, fornitura di servizi e comunque per ogni operazione di commercio elettronico e scambio dati effettuata direttamente tra l’Acquirente e terzi soggetti che avvenga utilizzando il sito www.vitrizia.com.
Oggetto del contratto
2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati sul sito www.vitrizia.com e di cui il Fornitore propone il loro acquisto.
2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web www.vitrizia.com/negozio.
Modalità di stipulazione del contratto
3.1. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente verrà stipulato esclusivamente utilizzando la rete Internet tramite la quale l’Acquirente effettuerà l’accesso all’indirizzo www.vitrizia.com ove, seguendo le procedure indicate al successivo punto 4, si concluderà il contratto on line di acquisto dei beni di cui al punto 2.1.
Conclusione del contratto
4.1. L’Acquirente, al fine di giungere alla conclusione del contratto, è obbligato a compilare in maniera esatta il form/modulo contenente la proposta d’acquisto del Fornitore ed esprimere il consenso all’acquisto ivi incluso manifestato tramite l’adesione inviata on line, ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on line all’indirizzo www.vitrizia.com/ordini e il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
4.2. L’Acquirente, prima dell’invio del form/modulo di cui al precedente punto, è tenuto a controllare l’esattezza dei dati inseriti, visualizzabili on line e comunque stampabili.
4.3. Il Fornitore ricevuto dall’Acquirente il form/modulo di cui al punto 4.1. ed il consenso all’acquisto provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano riportati anche i dati richiamati nel punto precedente.
4.4. L’Acquirente ricevuta la mail di conferma di cui al punto 4.3. o la visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine effettuerà il pagamento dovuto con le modalità di cui al successivo punto 5.
4.5. Il contratto si considera concluso con l’avvenuto pagamento del prezzo dovuto da parte dell’Acquirente.
Modalità di pagamento e rimborso
5.1. L’Acquirente si obbliga ad effettuare i dovuti pagamenti attenendosi, in maniera esclusiva e su sua libera scelta, ad una delle seguenti modalità:
- pagamento tramite Carta di Credito, PayPal, Bonifico Bancario e Contrassegno;
- Vitrizia di Patrizia Visone accetta le più diffuse carte di credito, anche le prepagate e le ricaricabili, emesse da banche o istituti di pagamento presenti sul territorio italiano, quali: VISA, VISA-ELECTRON, MASTER- CARD, MAESTRO;
- Vitrizia di Patrizia Visone accetta anche l’uso di carte di credito del tipo POSTE-PAY e tramite il circuito PayPal.
5.2. I pagamenti effettuati mediante l’uso di carte di credito verranno, a tutela del cliente, sottoposti a verifiche di genuinità del loro utilizzo direttamente dai relativi istituti di emissione della carta di credito utilizzata.
5.3. Il Fornitore non sarà, pertanto, in alcun modo responsabile dell’esito e delle modalità di esecuzione delle verifiche di cui al punto 5.2.
5.4. L’Acquirente, per eseguire correttamente la transazione commerciale mediante l’uso del modulo d’ordine per acquisti con Carta di Credito, dovrà attenersi ai seguenti passaggi:
- verificare che il tipo di Carta di Credito utilizzata per l’acquisto sia tra quelle accettate ed inserire le 16 (sedici) cifre del proprio numero di carta di credito, così come riportato sulla carta stessa;
- inserire correttamente la data di scadenza della carta di credito (mese ed anno), così come riportato sulla carta stessa;
- inserire il codice di sicurezza generalmente denominato CVV (ultime 3 cifre sul retro della carta) o diversamente chiamato in relazione al circuito di pagamento;
- cliccare sul tasto invio ed avviare la transazione mediante la spedizione in forma criptata dei dati al sito Internet della banca che si occupa della verifica della disponibilità della carta di credito.
Le predette modalità di esecuzione della transazione vengono indicate in maniera esemplificativa dal Fornitore, pertanto, l’Acquirente è tenuto ad integrare i passaggi dianzi elencati per il pagamento con carte di credito ove l’istituto di credito che ne ha curato la loro emissione richieda ulteriori elementi.
5.5. La transazione con carta di credito avverrà, senza che Vitrizia di Patrizia Visone abbia alcuna possibilità di controllo o intervento per ragioni di sicurezza e privacy, direttamente sul sito della banca in modalità sicura (SSL) sui dati inseriti nel modulo per acquisti con carta di credito; Vitrizia di Patrizia Visone non ha pertanto alcuna possibilità di conoscere le motivazioni per cui una richiesta venga eventualmente respinta dalla banca non assumendosi alcuna responsabilità in merito. Le transazioni online con carta di credito verranno effettuate tramite POS virtuale. L’intero flusso di pagamento avverrà su server WEB sicuri, attraverso https con protocollo di protezione SSL e codifica a 128 bit.
5.6. L’Acquirente che scelga di effettuare il pagamento mediante bonifico bancario sarà tenuto a compilare il corrispondente modulo d’ordine ed effettuare il relativo bonifico bancario per l’importo indicato ed alle coordinate che troverà specificate.
5.7. In base a quanto previsto al punto 4.5. il Fornitore riterrà concluso il contratto dopo l’accertamento dell’avvenuto incasso dei pagamenti effettuati dall’Acquirente con le modalità di cui al presente punto da 5 a 5.6.
5.8. L’Acquirente che scelga di effettuare il pagamento mediante contrassegno dovrà eseguirlo esclusivamente con denaro contante al momento della consegna dei prodotti acquistati. Il pagamento in contrassegno comporta un ulteriore spesa di € 5,00 a carico dell’Acquirente per spese d’incasso.
5.9. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente avverrà o mediante accredito sul conto corrente del medesimo delle somme già incassate per l’acquisto dei pro- dotti, al netto delle spese di spedizione per la consegna dei prodotti acquistati, o, se richiesto, mediante l’invio di prodotti sostitutivi. In caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 13 del presente contratto, il rimborso verrà effettuato al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
5.10. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su una apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
Modalità e tempi di consegna
6.1. Vitrizia di Patrizia Visone provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.3.
6.2. Sullo shop online di Vitrizia di Patrizia Visone è possibile, per ora, acquistare e spedire soltanto all’interno del territorio nazionale. Le richieste di acquisto provenienti da Paesi diversi dall’Italia pertanto non potranno essere accettate.
6.3. I tempi di consegna sono di giorni 5 (cinque) lavoratovi dalla conferma di avvenuto pagamento; per le isole sono previsti giorni 8 (otto) lavorativi.
Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente.
6.4. In caso di mancata presenza dell’Acquirente al momento della consegna, la merce resterà giacente per giorni 3 (tre) presso la sede del corriere decorsi inutilmente i quali verrà restituita ad Vitrizia di Patrizia Visone che provvederà a rispedire la merce su richiesta dell’Acquirente da effettuarsi tramite corriere con spese di spedizione a suo carico.
6.5. I costi di spedizione sono uguali per tutta Italia e per qualsiasi tipo di spedizione e ammontano ad € 10,00# (IVA compresa), se non viene raggiunto l’importo minimo di spesa per usufruire dello spedizione gratuita.
6.6. Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’indirizzo www.vitrizia.com.
Prezzi
7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito internet www.vitrizia.com sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art.1336 Codice Civile.
7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad esempio: sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
7.3. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
Disponibilità dei prodotti
8.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
8.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
8.3. Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.3.
Limitazioni di responsabilità
9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.2. Il Fornitore non è responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori, rispetto all’operato di quest’ultimi il Fornitore risponde solo in caso di dolo.
9.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto.
9.4. Il Fornitore , nel seguire i criteri di ordinaria diligenza, non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’Acquirente e di terzi per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.
9.5. In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.
Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore
10.1. Ai sensi degli artt.114 e ss. del D.Lgs. 06.09.2005, nr.206, d’ora innanzi indicato come Codice del Consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
10.2. La suddetta richiesta, da parte dell’Acquirente danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
10.3. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del pro- dotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.
10.4. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora l’Acquirente danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
10.5. In ogni caso l’Acquirente danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
10.6. l’Acquirente danneggiato, ex art.123 Codice del Consumo, potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato; il danno a cose sarà tuttavia risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di €.250,00# (duecentocinquanta/00) che viene posta quale franchigia rispetto al danno subito.
Garanzie e modalità di assistenza
11.1. Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità al contratto di vendita on line conclusosi che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
11.2. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto quando coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia espressamente accettato.
11.3. L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
11.4. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
11.5. In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art.130, comma 4, del Codice del Consumo.
11.6. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata, al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.7. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
11.8. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
Vizi e difetti della merce
12.1. Il Fornitore risponde per ogni eventuale vizio della merce acquistata. L’Acquirente decade dal diritto alla garanzia se non denuncia il vizio al Fornitore entro giorni 8 (otto) dalla scoperta; l’azione si prescrive in ogni caso in un anno dalla consegna.
Obblighi dell’Acquirente
13.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
13.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla conservazione del presente contratto in formato elettronico.
13.3. L’Acquirente conferma di essere a conoscenza delle informazioni contenute in questo contratto in quanto già dallo stesso visionate e accettate.
13.4. L’Acquirente dà atto di quanto dianzi dichiarato poiché il passaggio di visione e presa conoscenza delle disposizioni contenute nel presente contratto viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
Diritto di recesso
14.1. L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di giorni 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
14.2. Nel caso in cui il Fornitore non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art.52 del Codice del consumo, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è di 90 (novanta) giorni e decorre dal giorno del ricevimento dei beni da parte del consumatore.
14.3. Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno tramite posta elettronica all’e-mail marketing@vitrizia.com. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede fra le parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
14.4. La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.
14.5. L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, di fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il Fornitore non è in grado di controllare e in ogni altro caso previsto dall’art.55 del Codice del Consumo.
14.6. Le sole spese dovute dall’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore.
14.7. La restituzione del bene dovrà essere effettuata dall’Acquirente entro i 10 (dieci) giorni successivi all’esercizio del diritto di recesso.
14.8. Il Fornitore provvederà al rimborso, che verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente per la transazione iniziale, dell’intero importo versato dall’Acquirente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
14.8. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
14.9. Il Fornitore si riserva di sospendere il previsto rimborso sino all’avvenuta riconsegna dei beni oggetto di recesso o dell’avvenuta prova a carico dell’Acquirente di effettiva spedizione dei beni oggetto di recesso.
14.10. Il Fornitore ove vi sia discordanza tra l’Acquirente, come identificato nei precedenti punti del presente contratto, ed il soggetto terzo che ha effettuato il pagamento per l’acquisto del beni oggetto di recesso, l’importo pagato corrispondente agli articoli restituiti sarà rimborsato da Vitrizia di Patrizia Visone al soggetto che ha effettuato il pagamento.
Cause di risoluzione
15.1. Le obbligazioni di cui al punto 12, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 5, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del con- tratto ex art.1456 Codice Civile, senza necessità di preavviso o pronuncia giudiziale.
Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente
16.1. Vedere privacy policy
Modalità di archiviazione del contratto
17.1. Vedere privacy policy
Comunicazioni e reclami
18.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati tramite e-mail al seguente indirizzo marketing@vitrizia.com
18.2. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.
Composizione delle controversie
19.1. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno devolute a un tentativo di conciliazione presso l’Organismo di Mediazione competente per territorio e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dallo stesso adottato.
19.2. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore.
Legge applicabile e rinvio
20.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
20.2. Per quanto non espressamente disposto valgono le norme previste nel Codice Civile, Codice del Consumo, di cui si richiama la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I informando altresì l’Acquirente che ex artt.140 e 141 ha facoltà di agire a tutela dei suoi diritti anche tramite le asso- ciazioni di consumatori riconosciute, D.Lgs. 09.04.2003, nr.70 e CONTENUTE NEL di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente con- tratto, e in particolar modo l’art.5 della Convenzione di Roma del 1980.
Clausola finale
20.1. Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto.